Domande e Risposte - Gestionale Toscana
Articoli inel preventivo
Articoli in Preventivo:
0
Totale:
0,00 €
Carrello
NOTA DELLA SPESA
Articoli presenti:
0
Nota della Spesa
Chi Siamo
Contatti
Catalogo
GDPR
Registrati
Area Riservata
Profilo Utente
Preventivi Utente
Nota Spese Utente
Chi Siamo
Contatti
Catalogo
GDPR
Registrati
Area Riservata
Profilo Utente
Preventivi Utente
Nota Spese Utente
Home
FAQ
Chi Siamo
Contatti
Catalogo
GDPR
Registrati
Web Call
Accedi
X
Accedi con il tuo Account
*
*
Ricordami su questo computer
Recupero Password
X
Inserisci il tuo indirizzo email. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito
Recupera
Valore indicato non valido
Le credenziali saranno mandate all'indirizzo email indicato
Accedi via Social
Hai dimenticato le tue credenziali?
Non sei ancora registrato?
Crea ora il tuo Account
Non sei ancora registrato?
Crea ora il tuo Account
X
Che cosa stai cercando?
Home
FAQ
FAQ - Domande & Risposte
Home
FAQ
Cos'è il Regolamento Europeo 679/2016?
Chi deve applicare il Regolamento Europeo 679/2016?
Cosa permette l'applicazione a tutti gli stati membri del Regolamento Europeo 679/2016?
Perchè una riforma sulla Privacy?
Si può ritenere che il Regolamento 679/2016 Privacy sia "un buon regolamento", e che fornirà strumenti molto efficaci all'interessato per conoscere, controllare e intervenire sul destino dei propri dati?
Come va applicato dalle aziende?
Diritto all'oblio: cosa tutela?
Quali sono le sanzioni amministrative?
La tutela della privacy è un’esigenza che travalica i confini nazionali?
Qual è la carenza percepita sulla protezione dei dati personali ?
Chi è il Data Protection Officer (DPO o RPD)
Chi può svolgere il ruolo di DPO (o RPD) ?
Quali sono i principali compiti del RPD?
DPO: Il ruolo è compatibile con altri incarichi?
DPO: Persona fisica o giuridica, esterno o interno?
DPO: è sufficiente un DPO per gruppo imprenditoriale?
Posso usare un Antivirus di quelli che si scaricano gratis da Internet nella mia attività aziendale/professionale?
Sono obbligato a fare backup dei miei dati importanti?
Devo utilizzare una password anche se ho un solo computer che utilizzo solo io?
Ho bisogno di un computer moderno e potente per lavorare?
Se stacco il mio computer da internet, rischio di prendere lo stesso dei virus se si trova in rete LAN con altri computer?
Il gruppo di continuità è importante?
Il mio datore di lavoro può controllare le mie mail ed la navigazione web?
Cosa significa consenso?
Cosa significa dato sensibile secondo il Regolamento UE 679?
Cosa significa informativa?
Cosa significa profilazione?
Cosa significa pseudonimizzazione?
Cosa significa Privacy?
Il regolamento è composto da quanti articoli?
Chi è il titolare beneficiario del diritto alla protezione dei dati?
Che caratteristiche deve avere il trattamento?
Quali trattamenti esegue tipicamente un’azienda o uno studio professionale?
Come ci si comporta con i trattamenti particolari e quelli relativi a condanne penali?
Chi è il Contitolare del Trattamento?
l termine incaricato si usa ancora?
Che diritti hanno gli interessati?
Che cos’è il diritto all’oblio?
Cos'è la portabilità del dato?
Cosa sono i cookie?
Come va gestita l'informativa privacy per i cookie?
Quali sono gli obblighi in caso di utilizzo di cookie di terze parti?
E' obbligatorio tenere un registro dei cookie?
Quando è prevista la notifica al Garante Privacy di uso di cookie?
In che modo il GDPR si occupa della videosorveglianza?
In che modo deve essere effettuata la videosorveglianza?
Come si applica la normativa della videosorveglianza per le persone fisiche?
Che tipo di vantaggi comporta per una azienda la corretta applicazione del GDPR 2016/679?
Le caselle di posta sono da considerarsi come dati personali?
I dati identificativi riferiti a ditte individuali sono dati personali ai sensi della normativa privacy? Se vengono trattati, deve essere fornita l'informativa privacy?
E’ possibile accedere ai files di un dipendente su un computer aziendale?
Cosa deve fare il medico nel suo studio per essere in regola con la privacy?
Cos’è l’informativa sul trattamento dei dati personali del paziente?
Una volta che il paziente è stato informato, cosa deve fare il medico?
Questo consenso firmato dal paziente è “una tantum” o va rinnovato periodicamente?
Chi può esprimere il consenso? Solo il paziente?
Il consenso al medico di cui stiamo parlando equivale al consenso al trattamento sanitario?
Dopo aver dato l’informativa e aver raccolto il consenso, cos’altro deve fare il medico nel suo studio?
Se il medico si avvale di un ragioniere e/o commercialista per la tenuta della sua contabilità, deve fare qualcosa per tutelare la privacy dei pazienti?
Nel caso dell’odontoiatra che si avvalga dell’opera dell’odontotecnico?
Una volta espletate queste procedure, cosa deve fare il medico?
Partiamo dall’ipotesi in cui il medico non utilizzi il computer, ma conservi tutto su carta. Quali accorgimenti deve adottare?
E il personale di segreteria? Può accedere al computer e alle schede dei pazienti?
E se il medico lavora in associazione con altri colleghi (medicina di gruppo) ?
Quali diritti ha il paziente diretto interessato?
Ma se il paziente, per ipotesi, chiede al medico di cancellare tutti i suoi dati, il rapporto di cura può proseguire?
Il paziente ha diritto di chiedere al medico solo una copia degli atti o può pretendere di ottenere gli originali?
Il medico può opporsi a queste richieste del paziente?
La consegna di documenti sanitari (ad esempio un certificato medico o una ricetta) deve farla materialmente il medico o può farlo anche il personale di segreteria?
Le buste chiuse contenenti i documenti sanitari possono essere messe a disposizione dei pazienti per il ritiro, ad esempio in uno scaffale della sala d’attesa dello studio?
Se il paziente chiede al medico una attestazione dettagliata del suo stato di salute, perché per esempio deve presentarla al datore di lavoro per usufruire di permessi speciali, il medico può rifiutarsi di farlo per motivi di privacy?
Il diritto alla privacy esiste anche per il paziente defunto?
Per quanto tempo il medico deve conservare i dati dei pazienti nel proprio studio?
Il medico che cessa la propria attività come deve comportarsi?
Cosa si intende per “Valutazione di Impatto” sulla protezione dei dati (VIP o in inglese PIA)?
Quando è necessario il Registro delle Attività di Trattamento?
Principio Responsabilizzazione - Accountability.
Data Breach
Quando un trattamento è lecito?
Il ruolo della formazione nel nuovo Regolamento
Pubblicazioni sui Social: permessi e divieti
Quando presentare e quando non presentare le informative
Amministratore di sistema
Tempi di conservazione dei dati?
Quando è necessario fare domanda per installare la videosorveglianza?
Quando non è necessario fare domanda per installare la videosorveglianza?
A chi deve essere presentata la domanda per installare la videosorveglianza?
Dove devono essere collocati i monitor della videosorveglianza?
Come si deve gestire la cartellonistica della videosorveglianza?
Quanto conservare le registrazioni della videosorveglianza?
Perchè i lavoratori volontari non devono essere censiti nè come Data Handler nè come Data Processor?
Quali sono i criteri di liceità del trattamento?
Quali sono i termini di notifica delle violazioni di dati personali?
Cosa si intende per Diritto di limitazione del trattamento?
Chi è il sub-responsabile del trattamento?
Chi fornisce il servizio di Web Hosting deve essere nominato Responsabile del trattamento?
Quali sono le novità introdotte dal nuovo Decreto Lgs. 101/2018 ?
In cosa consiste il Principio di esattezza dei dati?
In cosa consiste il Principio di correttezza del trattamento?
Cerca nel Blog
Filtra per Categoria
Calendario
gennaio 2021
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Filtra per anno
2020 (9)
2019 (130)
2020 (9)
2019 (130)
Tag più Popolari
Comunità Europea
GDPR
software gestionale
Garante privacy
antivirus
Leggi Europee
Regolamento Europeo Privacy
antimalware
software per commercialisti
Commissione comunità Europea
Corsi di formazione per
Incaricati di aziende e Studi Professionali
(art. 29 GDPR)
La piattaforma Italina per la gestione on line del GDPR
Siamo a Vostra disposizione per la prima stesura del GDPR
Formazione del Data Protection Offider (DPO)
L'antivirus in Cloud con Data Loss Prevention (DLP)
La solouzione cloud per il backup con certificazione
Il backup interno per reti complesse con controllo centralizzato.
La pennetta USB con accesso biometrico (Impronta digitale). In caso di smarrimento o furto non necessita di Data Breach,
Il cloud Privato per documenti, immagini, musica e video.
Rimozione certificata dei dati. (vedi art, 17 del GDPR
Le banche dati con su cui costruire la sicurezza del proprio business.
Vai al Blog
X
Informazioni
Contatti
Richiesta Informazioni
Gestionale Toscana Srl
Via Boccaccio, 6 - 53100 Pistoia
Tel.: 0574 870700
E.mail:
info@gestionale.toscana.it
ORARIO INVERNALE:
09.00 - 12.30 / 15.00 - 18.30
RIPOSO SETTIMANALE
: Sabato e Domenica
*
*
*
X
Cerca nel Blog
Filtra per Categoria
E-commerce & SEO (9)
video sorveglianza (4)
HOME (11)
Sicurezza (67)
Antivirus e Anti Malware (16)
Sistemi di Backup (13)
Hardware per la rete (11)
Crittografia dati (11)
Privacy e GDPR (222)
Domande Frequenti (FAQ) (104)
Software Gestionale (61)
Aziende (19)
Commercialisti (19)
E-commerce & SEO (9)
video sorveglianza (4)
HOME (11)
Sicurezza (67)
Antivirus e Anti Malware (16)
Sistemi di Backup (13)
Hardware per la rete (11)
Crittografia dati (11)
Privacy e GDPR (222)
Domande Frequenti (FAQ) (104)
Software Gestionale (61)
Aziende (19)
Commercialisti (19)
Calendario
gennaio 2021
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Filtra per anno
2020 (9)
2019 (130)
2020 (9)
2019 (130)
Tag più Popolari
Regolamento Europeo Privacy
Commissione comunità Europea
GDPR
antimalware
software per commercialisti
Garante privacy
Comunità Europea
Leggi Europee
software gestionale
antivirus
Powered by
Passepartout
Designed by Gestionale Toscana