Il provider italiano di posta elettronica Email.it ha subito una violazione dei sistemi informatici: un gruppo di cyber attaccanti, che si auto definisce NoName Hacking Group, ha sottratto le informazioni relative a circa 600.000 account email e li ha messi in vendita nel dark web.
In questi giorni i server dell'INPS hanno avuto problemi relativi alla grande richiesta di accessi al loro sito web questo a causa degli aiuti previsti dal governo alle partite IVA in merito al corona virus.
E' stata Privacy International (PI), una organizzazione no profit britannica il cui nome già suggerisce lo scopo, a denunciare 20 applicazioni regolarmente presenti sullo store di Google: PI ha analizzato tali app a partire dal 25 Maggio 2018, giorno in cui è entrato definitivamente in vigore il nuovo regolamento europeo per la privacy e la sicurezza dei dati, il cosiddetto GDPR.
La possibilità di ricorrere allo smart working è sicuramente un valore in più per l’azienda: lo è in condizioni di normalità, quando può essere data ad un lavoratore in difficoltà la possibilità di lavorare da remoto, lo è ancora di più in questo contesto emergenziale.
Per qualche giorno si è registrato un proliferare di applicazioni per il tracciamento di persone risultate positive al test da Covid-19: erano così tante da aver spinto Google a stabilire delle regole specifiche